Skip to main content

ToDo Backend

PrioritàNomeDescrizioneAssegnata aStatus
1DatabaseSpostare tutta la gestione di articoli e gruppi in mariaDB, almeno per gli articoli dobbiamo essere la fonte di verità, c'è da gestire anche il backup, ad esempio come json locale che ogni tanto viene caricato su GitHub.Elisabetta90%
2LinkSpostare tutte le API su /v1/nomeapi/parametri, Swagger su /v1/_swagger e tutto quello che non porta a niente a un messaggio di errore leggibile sia da browser che come json.Diego100%
2AutoDeployCreare un'API che riavvia il server scaricando l'ultima release da GitHub, per ora protetto da una master password.Diego90%
3ArticoliRendere il sistema resistente alle modifiche fatte agli articoli dopo la pubblicazione, creandone uno nuovo con id nuovo e un parametro aggiuntivo con l'id di quello che sovrascrive. Fare un'API per aggiungere gli articoli (subordinata all'implementazione del login). Aggiungere il parametro notifica sì o no agli articoli. Creare un articolo con tutti i gruppi extra con link e descrizione (si è deciso che il linguaggio che interpreta l'app è HTML, ma evitare che si creino script dentro).Arme90%
3RoomsAPI che cerca le aule libere al poli, sia a partire dalla data che a partire dall'aula. Con info sulla presenza di prese in aula e sull'edificio dov'è l'aula. Tenere traccia di quanto un'aula è piena sulla base dei dati forniti in questo modo dal Frontend. In più fare un'autocompilazione se ti ricordi solo una parte del nome. Quando risponde deve anche avere le coordinate.Federico B.50%
3Login MicrosoftAnche lato Frontend: implementare il login con Microsoft all'account del Poli (controllo che non venga messo un qualsiasi account Microsoft?) in modo che il Frontend apra la webview, faccia l'accesso, ottenga i dati, faccia l'hash e dia al server, che deve funzionare in base a questo. Ogni volta che il server manda qualcosa che il client dovrà confrontare come hash deve mandare anche l'algoritmo usato. Hashare gli id Microsoft con SHA256Francesco95%
4Welcome ScreenCreare un sistema per gestire le Welcome Screen con una data di inizio validità (la fine è automatica perché quella successiva sovrascrive), il server deve mandarle come un articolo specificando che vanno fatte vedere solo a partire da una certa data, magari aggiungendo un attributo e sfruttando gli attributi data già esistenti. Aggiungere agli articoli l'attributo "Corso di Studi" che può essere "null"DiegoNon iniziato
4PoliFemoCreare il bot e un'API per comunicare con botpress e selfhostarlo.Elia M., ???Non iniziato
4CalendarioCreare un'API che interpreta questo e anche quelli per gli esami (ad esempio questo ma si trovano nei siti delle scuole) e manda al client le date in json che servono.Federico B., Elisabetta25%
4RecensioniCreare un'API che gestisca le recensioni, improntate sulla valutazione del corso e dell'esame più che del professore, la logica è aiutare gli studenti in magistrale a scegliere cosa fare. È subordinato al login e per adesso gli utenti non potranno sapere chi ha scritto cosa perché noi abbiamo solo gli hash. Fare anche un sistema per cui alcuni autorizzati ottengono le liste di quelle in attesa e le accetta o rifiuta (due API diverse). API che dato un id ti dà lo stato. Scraper dei manifesti per avere i professori, sia codice persona che codici vari internazionali. Oppure scrapiamo orcid.Arme, FrancescoNon iniziato
5PoliMeetÈ autoesplicativo, subordinato alla nomina di un responsabile privacy come associazione e alla creazione di un sistema opt in per tenere i dati degli utenti non hashati.-Non iniziato